J.B. Consulting

Al fianco delle imprese per risolvere i problemi di oggi e programmare i successi di domani.

Jacopo Benedetti Consulente Aziendale

Chi Sono.

Sono Jacopo Benedetti, laureato in banca e finanza presso l’università degli studi di Brescia, per poi iniziare la mia carriera lavorativa presso due istituti bancari del territorio.

Alla fine del 2023 decido di intraprendere un nuovo percorso, spinto dall’ambizione di poter essere d’aiuto a sempre più imprese. 

In collaborazione con altri professionisti, mi occupo di consulenza aziendale, affiancando e supportando le aziende nella definizione e nell’implementazione del piano strategico di sviluppo del proprio core business.

I Miei Servizi.

Servizio di Controllo di Gestione

Controllo di gestione

Servizio di Business Plan

business plan e piani industriali

Servizio di Pianificazione Finanziaria

Pianificazione Finanziaria

Servizio di Valutazione Investimenti

Valutazione investimenti

Servizio di M&A

Fusioni ed acquisizioni

Servizio di Ristrutturazione Aziendale

Ristrutturazione aziendale

Mettiamoci in Contatto.

Se sei interessato ad approfondire uno dei temi sopra indicati, non esitare a contattarmi, specificando la problematica nel box.

Controllo di gestione

Il controllo di gestione è un’attività diventata ormai indispensabile nella gestione di un’impresa.

La consulenza prestata in questo ambito fornisce indicazioni di come l’organizzazione sta operando in conformità dei suoi obiettivi consentendo di prendere decisioni informate e tempestive per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi aziendali e per favorire la crescita dell’impresa.

Gli scostamenti negativi vengono immediatamente rilevati, consentendo di intraprendere le azioni correttive del caso. 

business plan e piani industriali

Il business plan è un documento che descrive l’attività imprenditoriale nei suoi aspetti programmatici, strategici e analitici.

Divenuto ormai un documento sempre più richiesto dai vari finanziatori dell’azienda, è fondamentale potersi affidare ad un professionista che possa redigerlo trasmettendo nel miglior modo possibile le idee che l’imprenditore vorrà sviluppare nel futuro prossimo.

Pianificazione Finanziaria

Quando si parla di pianificazione finanziaria aziendale si intende un insieme di analisi complete e approfondite sullo stato “di salute” finanziario dell’azienda, tenendo conto di tutte le incognite e le prerogative più importanti.

Attraverso la pianificazione finanziaria aziendale è possibile conoscere pienamente la situazione finanziaria dell’azienda, permettendo una corretta gestione e considerare eventuali investimenti che potrebbero farla crescere.

Valutazione investimenti

Saper valutare correttamente gli investimenti che l’impresa vuole attuare, permette alla stessa di misurare in anticipo l’impatto economico e finanziario che gli stessi avranno. 

La scelta della fonte di finanziamento dei nuovi investimenti è una variabile fondamentale, che molto spesso non viene considerata con la giusta attenzione dall’imprenditore, generando conseguenze nell’equilibrio economico-finanziario aziendale.

Fusioni ed acquisizioni

Le operazioni di M&A (mergers and acquisitions) sono letteralmente fusioni o acquisizioni con altre società.

Si tratta di situazioni molto delicate, in cui un semplice errore può manifestare importanti ripercussioni. 

Vendere un’azienda è un processo complesso e impegnativo che richiede l’impegno diretto dell’imprenditore e dei suoi familiari.

Per ottenere una vendita/acquisto di successo, è fondamentale affidarsi ad un Advisor esperto che possa guidare attraverso tutte le fasi cruciali, inclusi i negoziati e i dettagli legali e fiscali.

Gli Advisor M&A rappresentano una risorsa inestimabile per le aziende in fase di vendita/acquisto.

Il loro ruolo va ben oltre la semplice consulenza; diventano veri e propri alleati strategici che guidano l’azienda attraverso il complesso processo di cessione/acquisto. 

Ristrutturazione aziendale

La ristrutturazione aziendale è un processo di riprogettazione di un’azienda, mirato a migliorare le sue prestazioni e la sua efficienza.

La ristrutturazione può essere necessaria non solo per affrontare una crisi aziendale ma anche per adattarsi ai repentini cambiamenti del mercato o della concorrenza.